PSICOTERAPIA
La psicoterapia è un percorso di cura più lungo e articolato della consultazione, dove si va più a fondo nel problema e dove si lavora insieme sui nodi conflittuali e problematici che provocano disagio, sofferenza e sintomi dei più vari.
Uno degli obiettivi del lavoro terapeutico è quello di aumentare la consapevolezza, quella realisticamente possibile, del nostro mondo interno e del nostro funzionamento emotivo e relazionale. Uno dei modi per intendere il concetto di salute può consistere nell’essere aperti alle proprie emozioni, bisogni, desideri, vulnerabilità costantemente dialoganti con se stessi e consapevoli delle proprie risorse personali e dei propri limiti.
L’apertura alla nostra soggettività e l’accettazione di sé e della diversità dell’altro riducono la sofferenza e il disagio personale, promuovendo la salute.
Tengo a precisare che secondo la mia visione il percorso di cura non ha una durata predeterminata e un iter predefinito dal terapeuta o da qualche teoria o schema a cui fa riferimento lo stesso.
In qualsiasi momento del percorso terapeutico il paziente può decidere, in autonomia, di sospendere o concludere la terapia, sia specificandone i motivi che non.
È tuttavia importante confrontarsi e discutere con il terapeuta rispetto alle decisioni di interrompere o sospendere la terapia o magari diradare o intensificare le sedute.
Durante gli incontri, spesso mi confronto con ansia, attacchi di panico, inibizioni e fobie, disturbi psicosomatici vari, depressioni reattive, disagi emotivi, conflitti relazionali e di coppia, disturbi ossessivi e difficoltà lavorative.
Le sedute hanno una durata di 50 minuti e si svolgono a Milano.